Archivio Tag: di

Ipertensione Arteriosa

ipertensione_pressione

L’obiettivo primario del trattamento del paziente iperteso è di conseguire la massima riduzione del rischio di morbosità e mortalità cardiovascolare globale a lungo termine. Elevati valori pressori costituiscono un fattore di rischio per la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, le malattie cardiovascolari, le arteriopatie periferiche e l’insufficienza renale sia nell’uomo che nella donna. I livelli di […]

Ciclo di Hodgkin

Ciclo-di-Hodgkin

Il fatto che il potenziale d’azione non subisca le proprietà di cavo è dovuto al fatto che esso è “mantenuto” dal ciclo di Hodgkin, che consta di tre passaggi principali: se la depolarizzazione supera la soglia oltre a formare il potenziale d’azione apre i canali a controllo di potenziale; si verifica una migrazione di ioni […]

Modalità di Rilascio

modalità-rilascio

Le modalità di rilascio sono forme farmaceutiche che modificano la velocità, il tempo, il luogo del rilascio del p.a. per rilasciare il p.a. al sito d’azione, nella quantità idonea per il tempo necessario a coprire una specifica esigenza terapeutica.

Eliminazione Sostanze di Scarto

il Na+, l’ HCO3  e l’H+  sono sostanze sottoposte ad alcuni processi di eliminazione. I processi di eliminazione di queste sostanze avvengono nei tubuli prossimale e distale. In ogni cellula della parete del tubulo avvengono i seguenti processi: H2O + CO2 (presente nella cellula o proveniente dell’interstizio) = H2CO3 H2CO3 si dissocia in: H+ e […]

Ipotesi di Starling

Si può schematizzare il sistema arterìola – capillare – venula con una “U “. In un sistema di tal genere alcune sostanze escono e diffondono negli interstizi tessutali. Altre sostanze, invece, entrano nel capillare per essere drenate verso le vene. Il meccanismo con cui avvengono questi movimenti è spiegabile mediante diverse ipotesi. L’ipotesi che si […]

Neurone di Renshaw

Il neurone di Renshaw  è un interneurone glicinergico, ossia addetto al rilascio di glicina che è un neurotrasmettitore inibitorio del motoneurone. Se un “ordine” di compiere un movimento di breve durata “passa” con il suo potenziale d’azione attraverso un neurone x, l’interneurone di Renshaw si occupa di inibire il motoneurone x appena lo stimolo è terminato, rendendo impossibile un […]

Contrazione Muscolare

Il sistema nervoso centrale (SNC) dopo aver ricevuto le informazioni dalla periferia “risponde” mandando dei potenziali d’azione alla periferia, attraverso le corna anteriori del midollo spinale. I neuroni che raggiungono le fibre dei muscoli scheletrici (motoneuroni alfa) entrano in sinapsi con i muscoli stessi. L’insieme neurone + muscoli da lui innervati si chiama unità motoria. Se dei […]

Depolarizzazione

La ddp tra l’interno e l’esterno della membrana è di 70 mV (considerando 0 l’esterno, all’interno si misurano -70 mV). Se si stimola elettricamente (con un impulso elettrico o onda quadra) la membrana si possono avere due casi: – somministrando cariche (-) alla superficie esterna diminuirà la ddp (depolarizzazione) – somministrando cariche (+) alla superficie […]

Disturbo Antisociale di Personalità

Il disturbo antisociale di personalità colpisce le persone in modo da non fargli  rispettare le leggi, questi soggetti tendono a violare i diritti degli altri ed a non provare senso di colpa per i reati. Criteri diagnostici per il Disturbo Antisociale di Personalità: A. Un quadro pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che si […]

Disturbo Schizotipico di Personalità

La caratteristica principale degli individui con disturbo schizotipico di personalità è il disagio acuto e la ridotta capacità di relazioni intime. Criteri diagnostici per il Disturbo Schizotipico di Personalità: A. Una modalità pervasiva di relazioni sociali ed interpersonali deficitarie, evidenziate da disagio acuto e ridotta capacità riguardanti relazioni strette, e da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità […]