Sono bacilli Gram – ed hanno un aspetto caratterizzato da uno o più curve sull’asse maggiore. Vibrioni e Vibrio cholerae: hanno genericamente forma a C, sono mobili per la presenza di un unico flagello polare. Sono asporigeni, non capsulati aerobi-anaerobi facoltativi. Prediligono ambiente alcalino. Nella maggior parte sono saprofiti o commensali di alcuni animali. Fermentano alcuni […]
Archivio Tag: microbiologia
le neisserie sono cocchi Gram -, hanno forma vagamente reniforme, e sono disposti in coppie, con aspetto a chicco di caffé, sono aerobi-anaerobi facoltativi, immobili, asporigeni, spesso capsulati, producono catalasi e ossidasi, molte sono innocue commensali innocue delle prime vie aeree. Solo due specie sono patogene per l’uomo: Neisseria meningitidis o meningococco: provoca una infiammazione purulenta […]
La Virologia è la disciplina che studia i virus, gli unici organismi che non possono riprodursi da soli ma solo grazie all’intermediazione di cellule. La microbiologia è la branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi non visibili ad occhio nudo: batteri,Archaea, alcuni tipi di […]
la peste suina è una patologia abbastanza diffusa che tende a cronicizzare con varie complicazioni tra le quali anche emorragiche ed è una malattia segnalata negli Stati Uniti fin dagli anni ’30. Focolai in Olanda, Belgio ed anche in Italia. Nel nostro caso c’è un numero elevato di casi in Sardegna dove viene considerata endemica soprattutto […]
la Francisella Tularensis è l’agente eziologico della tularemia. Agente eziologico di classe A tra i più pericolosi. Cocco-bacillo, di dimensioni ridotte, gram negativo, aerobio obbligato, mobile, hanno un sottile strato di capsula lipidica, sporigeno, è un germe esigente non ideale per la coltivazione se si volesse usarlo come arma terroristica. E’ un parassita intracellulare e spiccata abilità […]
lo Streptomyces è il principale microrganismo utilizzato per la produzione di nuovi antibiotici. Il nome può forviare pensando ai miceti ma in realtà è un batterio. Ha una peculiarità che li avvicina ai funghi che sono filamentosi, infatti anche questo batterio da origine a veri e propri cordoni, tanto che per poterci lavorare è necessario spezzare questi […]
I batteri sono organismi:
Chemio-sintetici: ricavano energia chimica dalla demolizione di varie sostanze.
Organotrofi: hanno bisogno di composti organici come sorgente di energia.
Eterotrofi: hanno bisogno di carbonio come forma alimentare.
le infezioni opportuniste sono causate da alcuni batteri che normalmente non sono patogeni e riescono a convivere e stare in un ambiente senza procurare danni, ma possono portare infezioni a persone immuno-compromesse, che non hanno un sistema immunitario efficiente. La flora intestinale ha un ruolo fondamentale per impedire ai batteri di prendere il sopravvento. Sulla cute […]
L’involucro dei microorganismi può presentare nella parte più esterna una struttura di natura polisaccaridica non ben delineata e facilmente separabile dal corpo batterico nota come glicocalice o capsula (slime). Glicocalice anche detta Capsula E’ generalmente sintetizzata da batteri adesi a superfici lambite da liquidi, in clinica ad esempio sui cateteri venosi ed urinari. Tale struttura non […]
La parete dei gram-negativi presenta tre componenti posti all’esterno dello strato di peptidoglicano: 1) Lipoproteina. 2) Membrana esterna. 3) Lipopolisaccaride (LPS). 1) lipoproteina:Molecole costituite da non usuali lipoproteine legate al peptidoglicano e alla membrana esterna. Sono composte da 57 aminoacidi con ripetizioni di 15 aminoacidi in sequenza, un peptide è legato ad un residuo di […]