Archivio Tag: neuroni

Comunicazioni Cellulari

comunicazioni-cellulari

Comunicazioni cellulari – Ferormoni I ferormoni sono sostanze prodotte dagli animali e che, disperse nell’ambiente, hanno lo scopo di provocare specifiche reazioni in altri animali. I feromoni agiscono solo tra individui appartenenti a una stessa specie. I feromoni possiedono un meccanismo d’azione simile a quello degli ormoni ma, a differenza di questi, agiscono al di […]

Neuroni Specchio

nell’area premotoria bisogna parlare di neuroni “sensori-motori”, nel senso che i neuroni che sono descritti nell’area F5, l’area che occupa la porzione rostrale della premotoria ventrale, sono dei neuroni che presentano oltre a delle caratteristiche motorie anche delle caratteristiche sensoriali, più in particolare rispondono a stimoli visivi. Seguendo il tipo di stimolo visivo che trigghera […]

Riflesso da Stiramento

riflesso-da-stiramento

Cos’è un riflesso da stiramento? Un altro riflesso che ha integrazione a livello del midollo spinale è il “riflesso da stiramento inverso”, esso consiste nel fatto che se si tira in modo massimale un muscolo, la sua risposta non è di contrazione come nel riflesso estensorio, ma il muscolo si rilascia. Componenti di un riflesso […]

Tessuto Nervoso

Il sistema nervoso è costituito da neuroni e le cellule gliali, con svariate funzioni. Glia significa “colla” e le cellule gliali tradizionalmente sono stati considerati elementi di sostegno. Gli elementi gliali sono 5 e ognuno di essi ha una o più particolarità funzionali: • Microglia ha funzione fagocitaria; • Astrociti formano la barriera emato-encefalica e […]

Contrazione Muscolo Scheletrico

Il muscolo scheletrico si contrae quando viene raggiunto dal potenziale d’azione dal nervo che lo innerva; il potenziale deriva dal motoneurone, che causa il rilascio di acetilcolina, che si lega ai suoi recettori, vi è uno sviluppo di un potenziale di placca, che nel muscolo scheletrico è sempre sopra soglia; il potenziale di azione si […]