L’osso Etmoide è una struttura impara e mediana. Si trova davanti allo sfenoide e dietro al frontale. È formato da una lamina perpendicolare (che contribuisce alla formazione del setto nasale) che si articola inferiormente con il vomere. La lamina perpendicolare è “tagliata” superiormente dalla lamina cribrosa (si chiama così perché è forellata per il passaggio […]
Archivio Tag: scienze
L’equilibrio ecologico e i suoi datori: Oltre all’uomo, l’ambiente-il mondo esterno, dal quale il nostro organismo è separato dal confine del acute e delle mucose-ospita un numero variabile ma sempre assai elevato di altri organismi. È si interagiscono sia con l’ambiente fisico sia tra loro (quindi anche con l’uomo), cioè con il mondo biologico del quale […]
L’assistenza sanitaria: La legge 833 del 23 dicembre 1978, che ha istituito la cosiddetta riforma sanitaria, ha rappresentato il riferimento innovativo che aveva il compito di eliminare le diversificazioni giuridiche punger ali preesistenti appropria del regime mutualistico. Al concetto di assistenza viene sostituito quello della salvaguardia globale della salute del cittadino, con strumenti che comprendono la […]
Le tecniche della conoscenza: Per analizzare una popolazione bisogna partire dal determinare l’ammontare della popolazione. Le metodologie del conteggio sono diverse e schematicamente se ne distinguono due tipi: a) puntiale: singola o ripetuta nel tempo, ad esempio censimenti o indagini campionarie. b) continua: la registrazione degli eventi demografici e’ effettuata man mano che questi avvengono (es. […]
La contrazione del muscolo non è dovuta ad un accorciamento delle fibre contrattili, ma da uno scivolamento dei filamenti sottili su quelli spessi; provocando l’accorciamento del sarcomero, dunque della fibra muscolare. L’interazione actina miosina porta allo scivolamento delle une sulle altre. Per esserci contrazione, deve esserci interazione fra i filamenti, questo è un evento calcio […]
Significato del termine Case Management Per comprendere il significato del concetto di case management basta analizzare singolarmente i due termini: case è una parola che deriva dalla tradizione medico clinica centrata sulla necessità di prestare le cure alla singola persona sofferente, management invece è una parola “derivante” da una cultura più moderna che esalta la […]
Nel regno animale, mentre vi sono specie i cui individui dei due sessi sono indistinguibili, vi sono specie i cui individui si distinguono più o meno nettamente in base ai caratteri sessuali secondari; quando ciò si verifica si parla di dimorfismo sessuale. Numerosi sono gli esempi che possono essere portati al riguardo sia fra gli […]
Riproduzione sessuale e asessuale La riproduzione sessuale nei Protozoi avviene con modalità del tutto particolari, anche perchè essa per lo più succede ad una fase, variamente prolungata, di riproduzione asessuata; come si è avanti detto, l’alternanza di generazioni asessuali e sessuali si denomina metagenesi. Ai fini dell’unione fra i Protozoi possiamo avere la copulazione che […]
Questa attività va considerata tanto a livello dei nucleo e del citoplasma, quanto in tutta la cellula. Nel caso dei due costituenti protoplasmatici al microscopio i movimenti ora non sono apprezzabili, quali quelli che investono le macromolecole, ora sono apprezzabili, quali quelli che riguardano il nucleolo, i cromosomi durante le fasi divisionali, i mitocondri, Il […]
Utilizzo della fencilclidina Le feniciclidine includono fenciclidina e composti attivi simili. Queste sostanze furono impiegate dapprima come anestetici negli anni ‘50 e divennero sostanze da strada negli anni ’60. Disturbi da uso di fenciclidina, Dipendenza da fenciclidina Non stati dichiarati né tolleranza nè sintomi di astinenza. Non è difficile da procurare, i soggetti con dipendenza la […]