Archivio Tag: sindrome

Spondiloartrite

spondiloartrite

Che cos’è la spondiloartrite Sono un gruppo di patologie che hanno delle manifestazioni cliniche spesso comuni, tanto che sono le cosiddette “overlap syndrome” cioè molte si sommano l’una con l’altra. Perché mettiamo insieme delle malattie, che hanno un interessamento infiammatorio che interessa prevalentemente la colonna vertebrale, con alcune malattie che hanno a che fare con […]

Sindromi Linfoproliferative

linfonodi

Cosa sono le sindromi linfoproliferative Le patologie linfoproliferative sono un gruppo secondario di patologie che interessano gli organi linfoidi secondari; il primo gruppo sono i linfomi Hodgkin e Non-Hodgkin. Principali sindromi linfoproliferative Le principali sindromi linfoproliferative sono: Leucemia linfatica cronica; Leucemia a cellule capellute; Leucemia prolinfocitica. Leucemia linfatica cronica Proliferazione neoplastica di linfociti morfologicamente maturi […]

Gotta

Gotta

Che cos’è la Gotta L’ iperuricemia e la gotta rientrano nel grande capitolo delle artriti da microcristalli, gruppo di patologie in cui il danno articolare e la sintomatologia conseguente dipendono dalla precipitazione di cristalli che nel caso della gotta sono cristalli di urato monosodico ma ci sono anche altre situazioni in cui è elevata la […]

Sindrome da Ipertensione Endocranica

Sindrome da Ipertensione Endocranica

La Sindrome da Ipertensione Intracranica è l’insieme dei sintomi e dei segni dovuti alla presenza di un processo espansivo all’interno della cavità cranica. Le tre componenti che si trovano nella scatola cranica sono: – Parenchima (80%); – Liquor (8%); – Sangue (12%). La sindrome da ipertensione endocranica è dovuta all’aumento di uno di questi componenti. […]

Sindrome di Goldenhar

Sindrome-di-Goldenhar-img

Microsomia emifacciale La sindrome di Goldenhar è anche nota come displasia oculo-auricolo-vertebrale (OAV) o microsomia emifacciale. Essa è una patologia rara e riconosce anche questa un’ipotesi importante, ossia dell’alterata irrorazione.  Appendici preauricolari Questa condizione è stata descritta per la prima volta nel 1952 da Goldenhar, come combinazione tra tumori dermoidi epibulbari, appendici preauricolari e malformazioni […]

Fibromialgia

fibromialgia

Cos’è la fibromialgia Viene definita come un reumatismo extra-articolare generalizzato quindi non è un problema che riguarda le articolazioni perché il dolore è da riferire alle strutture che sono periarticolari ovvero alle entèsi, ai muscoli, ai tessuti sottocutanei, ai legamenti, alle inserzioni tendinee. Dal punto di vista clinico è una delle patologie che vi darà […]

Ischemie Cerebrali

Le ischemie cerebrali si classificano in base al circolo interessato: –          Le sindromi complete del circolo anteriore o quelle parziali del circolo anteriore sono quelle che riguardano l’arteria silviana e la cerebrale anteriore, –          le sindromi parziali del circolo anteriore coinvolgono le arterie che si distaccano da uno delle due silviane o cerebrale anteriore, –          […]

Fenomeno di Raynaud

fenomeno-di-raynaud1

Come si manifesta Fenomeno di Raynaud Il fenomeno di Raynaud è caratterizzato da fenomeni di ischemia distale (quindi acrale), parossistica e questi episodi possono essere scatenati dai motivi più vaghi, alcune volte è il freddo (il freddo fisiologicamente determina una vasocostrizione importante a livello periferico, come protezione per evitare la dispersione di calore). In questi […]

Craniosinostosi

craniosinostosi-crouzon

In queste malformazioni c’è una precoce fusione che porta all’immobilazione di crescita di quella parte o di quelle parti del cranio e della faccia, infatti si parla di cranio-facio-stenosi, andiamo sempre all’embriologia.