Quando il miocardio è disteso, i filamenti sottili sono ben separati e iperdigitati con i ponti trasversi di miosina, mentre alla fine della contrazione, i filamenti di actina tendono ad essere piuttosto sovrapposti, quindi è chiaro che si formano più ponti trasversi in condizione di distensione di quanti se ne formano in una condizione di contrazione; il miocardio esercita una forza maggiore quando è ben disteso, e soprattutto quando è ben riempito.
Archivio Autore: admin
I tessuti presenti nel cuore Nel cuore vi sono due tipi di tessuto: quello di conduzione il miocardio proprio. Il tessuto di conduzione Il tessuto di conduzione non partecipano alla contrazione e servono a distribuire l’impulso; sono presenti: il nodo seno atriale, il nodo atrio ventricolare, che trasporta l’impulso elettrico dall’atrio al ventricolo. Dal punto […]
Il fenomeno della predazione avviene quando un organismo vivente si ciba di un altro organismo vivente. I due organismi possono essere una pianta ed un animale erbivoro, un animale erbivoro e un carnivoro, due animali carnivori.
Che cos’è la nicchia ecologica In un dato habitat ogni specie occupa una sua nicchia ecologica, che non è semplicemente un luogo ma un modo di vita, un ruolo, e comprende tutte le condizioni fisiche, chimiche e biologiche di cui la specie necessita per vivere e riprodursi (luce, anidride carbonica, ossigeno acqua e sostanze nutritive, […]
Epidemiologia di osservazione ed epidemiologia di intervento Epidemiologia di osservazione si divide in: epidemiologia ecologica o descrittiva (studi ecologici) epidemiologia analitica (studi trasversali, studi a coorte, studi casocontrollo) Studi ecologici Forniscono informazioni generali sulla diffusione (frequenza e distribuzione) delle malattie e dei fattori di rischio. Inoltre, forniscono indicazioni generali sull’associazione di una malattia con determinate […]
Che cos’è il clisma opaco Questo è un esame che si esegue ai raggi X per esaminare le varie problematiche dell’intestino crasso. Si esegue utilizzando anche un metodo di contrasto che di solito è solfato di bario. Come viene considerato l’esame del clisma opaco a doppio contrasto? Tale tecnica non permette alcun approfondimento diagnostico (biopsia) […]
Due tipi di incontinenza I due tipi di incontinenza (SUI, UUI) possono associarsi fra loro e con altri sintomi quali l’urgenza e la pollachiuria. I meccanismi fisiopatologici sono in parte distinti, sebbene interagenti. Per chiarezza conviene descriverli separatamente. Significato di Incontinenza Fisiopatologia dell’urgenza e dell’incontinenza da urgenza Semplificando, l’urgenza minzionale, con o senza incontinenza, è […]
Come si valuta la donna con incontinenza? La valutazione clinica dell’incontinenza urinaria comprende: un’accurata anamnesi. un esame obiettivo con alcune caratteristiche specifiche per il sesso femminile (esame uro ginecologico). alcuni esami di laboratorio. esami strumentali. Nella maggior parte dei casi gli esami strumentali non sono necessari per un primo approccio terapeutico. Anamnesi dell’incontinenza urinaria Vanno […]
I batteri sono organismi:
Chemio-sintetici: ricavano energia chimica dalla demolizione di varie sostanze.
Organotrofi: hanno bisogno di composti organici come sorgente di energia.
Eterotrofi: hanno bisogno di carbonio come forma alimentare.
I virus si replicano all’interno della cellula, non possono farlo fuori. Esso si lega alla cellula ospite, entra, libera il suo menoma dal capside e inizia la sintesi proteica.