Archivio Autore: admin

Riproduzione Sessuata

riproduzione-sessuata

La riproduzione sessuata o sessuale consiste nella generazione di un nuovo individuo il cui nucleo deriva dalla fusione di due nuclei diversi, provenienti da due individui diversi. Il genoma dell’individuo figlio è diverso da quello di entrambi i nuclei genitori. Questo è il processo attraverso cui opera l’evoluzione e si correla ad aspetti di notevole […]

Tessuto Muscolare

tessuto muscolare

Il tessuto muscolare è costituito da cellule specializzate dette fibrocellule, che si contraggono sotto stimoli appropriati e contengono proteine filamentose disposte secondo un ordine ben preciso. Tali filamenti proteici, detti miofilamenti, costituiti principalmente da actina e miosina, hanno un orientamento parallelo alla direzione del movimento e rappresentano l’effettiva struttura contrattile della cellula.

Anestesia Locale

anestesia-locale

L’anestesia locale ha come unico obiettivo quello di inibire la trasmissione degli impulsi nervosi, in particolar modo quelli nocicettivi, ottenendo quindi un effetto analgesico. Non bisogna mai sottovalutare la sfera emotiva del paziente, perché questi potrebbero andare incontro ad attacchi di panico; e soprattutto negli uomini, prima dell’esecuzione di un’anestesia loco-regionale, cioè una anestesia spinale, o anche durante la ricerca di un accesso venoso, possono andare incontro ad una crisi vagale con bradicardia, ipotensione e  perdita di coscienza.

Denaturazione

denaturazione

Che cos’è la Denaturazione La Denaturazione è un totale o parziale dispiegamento della conformazione nativa di un polipeptide, una proteina o un acido nucleico. Proteine ​​con struttura terziaria, come la maggior parte degli enzimi e proteine ​​che svolgono ruoli regolatori, o denaturanti dispiegano riscaldamento o quando il pH della soluzione in cui sono molteplici. Può […]

Disturbi del Ciclo Mestruale

menorrea

Che cos’è il Menarca L’arrivo del ciclo mestruale identifica quello che noi generalmente definiamo Menarca, esso è variabile da donna a donna, inoltre le varie epoche della vita riproduttiva sono caratterizzate da fisiologiche differenze del ciclo. Parametri del ciclo mestruale Tre sono i parametri che definiscono il ciclo mestruale: Lunghezza (del tempo che trascorre tra […]

Batteriofago

batteriofago

Che cos’è il batteriofago Il batteriofago è un virus che infetta e moltiplica in un batterio. Si compone di una molecola lineare o circolare di acido nucleico (DNA singolo o doppio filamento oppure singolo o RNA a filamento) protetto da un involucro proteico, che è chiamato capside, in cui una porzione globulare o testa è […]