Gli oppioidi sono molecole derivate da alcune piante (papaver somniferum) ma esistono anche gli oppioidi endogeni: nel dolore infatti abbiamo un sistema pro-algogeno di trasmissione, i cui mediatori principali sono la sostanza p e le citochine, e poi abbiamo un sistema di modulazione del dolore che è costituito dagli oppioidi endogeni, cioè sostanze che vengono […]
Archivio Autore: Marco
La Sindrome da Ipertensione Intracranica è l’insieme dei sintomi e dei segni dovuti alla presenza di un processo espansivo all’interno della cavità cranica. Le tre componenti che si trovano nella scatola cranica sono: – Parenchima (80%); – Liquor (8%); – Sangue (12%). La sindrome da ipertensione endocranica è dovuta all’aumento di uno di questi componenti. […]
I granulociti rappresentano un tipo di globuli bianchi, essi sono così definiti poiché contengono delle granulazioni nel loro citoplasma dalle cui affinità tintoriali dipende la loro classificazione. Li suddividiamo in: Neutrofili Eosinofili Basofili
Come’è fatta la cartilagine La cartilagine elastica ha un colore giallastro, dovuto alla presenza delle fibre elastiche; è la tipologia di cartilagine più elastica e flessibile. Ciò è dovuto ad una prevalenza della componente fibrosa. Le fibre si ramificano in molte direzioni, non si aggregano in fasci, ma sono talmente dense da rendere invisibile la […]
Cosa sono le fibre nervose Con il termine fibra nervosa si intende il prolungamento neuritico di una cellula nervosa rivestito da guaina.
Come sono composti i proteoglicani I proteoglicani sono costituiti da numerosi glucosaminoglicani associati trasversalmente ad una proteina che funge da catena centrale, è in questo stato che si trova la maggior parte dei glicosaminoglicani della matrice, fatta eccezione per l’acido ialuronico che, per la sua elevata viscosità non si lega, contribuendo a formare il liquido […]
Fibre Collagene Le fibre collagene sono la tipologia di fibre più rappresentata dell’organismo umano e nei tessuti connettivi. Sono lunghe fibre bianche ondulate, che si diramano in più direzioni o in un’unica direzione (spessore da 1 a 12 micron). Ogni fibra collagene è costituita da decine di fibrille più sottili che ne determinano la sua […]
Che cos’è il tessuto connettivo? Il tessuto connettivo è un tipo di tessuto che provvede al collegamento, al sostegno ed al nutrimento dei tessuti dei vari organi derivante dal tessuto connettivo embrionale, il mesenchima.
Che cos’è un emangioma? Gli Emangiomi sono neoplasie estremamente frequenti, soprattutto nella prima e nella seconda infanzia, e rappresentano il 7 % di tutti i tumori benigni. Emangioma capillare È formato da vasi sanguigni che somigliano a capillari con lume ristretto e parete sottile, rivestiti da un endotelio relativamente piatto. Le sedi usuali sono rappresentate […]
L’empiema è una raccolta di pus in una cavità preformata (pleura, peritoneo, colecisti ecc). La patogenesi dell’empiema pleurico La patogenesi dell’empiema pleurico riconosce tre differenti situazioni: – contaminazione da una sede contigua allo spazio pleurico (50-60%): polmone, mediastino (esofago e linfonodi), collo, parete toracica, colonna vertebrale, cavità peritoneale; – inoculazione diretta nello spazio pleurico […]