Cosa sono le pulpopatie Le pulpopatie sono processi che interessano la polpa dentaria che necessitano di terapie farmacologiche e cliniche opportune, diverse a seconda del tipo di pulpopatia. La polpa dentale La polpa è la parte vitale dell’elemento dentario formata da tessuto connettivo di tipo embrionale con arteriole di tipo terminale, venule senza valvole e […]
Archivio Autore: Marco
Che cos’è il peptidoglicano Nei cocchi avviene per inserzioni di nuove molecole lungo il piano equatoriale, nei bastoncini prevalentemente ai poli. La sintesi del peptidoglicano inizia nel citoplasma mediante reazioni che portano alla formazione delle due molecole base: l’acido N-acetil muramico (NAM) N-acetilglucosamina (NAG). In breve, NAG-fosfato interagisce con fosfoenolpiruvato e poi è ridotto dal […]
Cosa sono i protozoi? I protozoi fanno parte del regno dei protisti, sono organismi monocellulari e hanno un solo nucleo. Vivono soprattutto in acque marine; sono grandi pochi decimi di millimetro; hanno forme varie e complesse, alcuni cambiano forma; alcuni hanno capacità di muoversi. Possono avere una riproduzione sia sessuata che asessuata. Tipologie di protozoi […]
Come si effettua una cromatografia a scambio ionico Le separazioni cromatografiche che si effettuano con questa tecnica vengono fatte usando come fase stazionaria granuli di materiale poroso insolubile che portano gruppi reattivi su cui sono legati in maniera labile ioni in grado di scambiarsi con gli ioni del mezzo circostante. La fase mobile é generalmente […]
Le psicosi acute remittenti si collocano tra Demenza Precoce e malattia Maniaco-Depressiva: sono quadri psicotici che condividono manifestazioni comuni ad entrambe le psicosi maggiori. Caratteristiche tipiche della schizofrenia Sintomi tipici della schizofrenia, quali dissociazione ideica, deliri, allucinazioni ed ambivalenza. Caratteristiche tipiche delle psicosi affettive Elementi clinici e di decorso, quali l’esordio acuto ed il […]
Posto che la diagnosi e la terapia sono atti medici, in questo protocollo si discute della valutazione della priorità di accesso delle patologie traumatiche in pronto soccorso e di quei pochi ma indispensabili trattamenti di autonoma competenza infermieristica che vanno eseguiti direttamente in sala triage.
La ghiandola pineale detta anche epìfisi, è un piccolo organo situato sopra il letto del diencefalo. È una struttura della dimensione di un pisello, rappresenta la chiave per capire, controllare, come noi tutti invecchiamo ed è una ghiandola endocrina del cervello dei vertebrati. Essa sporge all’estremità posteriore del terzo ventricolo e appartiene all’epitalamo. È collegata […]
Che cos’è la biodisponibilità La biodisponibilità di un farmaco da una forma farmaceutica è la frazione della dose somministrata che è assorbita intatta nella circolazione sistemica; è la quantità totale di farmaco ceduto dalla FF che raggiunge la circolazione sistemica in seguito a fenomeni di assorbimento e di metabolismo. Dalla biodisponibilità si può ricavare la […]
Cosa sono gli enterobatteri Gli enterobatteri comprendono un grande numero di batteri, che prevalentemente hanno come habitat l’intestino umano e animale. Sono generalmente: Gram -, asporigeni, mobili per flagelli peritrichi o immobili, provvisti molto spesso di pili. Aerobi-anaerobi facoltativi. Si differenziano dagli altri bacilli Gram – per l’assenza del citocromo c e per la capacità […]