Gli antibiotici sono sostanze, sintetiche, o semi-sintetiche con diverse proprietà come quelle di determinare la morte di alcuni batteri.
Archivio Categoria: Virologia e Microbiologia
La Virologia è la disciplina che studia i virus, gli unici organismi che non possono riprodursi da soli ma solo grazie all’intermediazione di cellule.
La microbiologia è la branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi non visibili ad occhio nudo: batteri,Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi. La microbiologia studia anche i virus, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.
Miceti o funghi I miceti o funghi sono organismi eucarioti, unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe). All’esterno della membrana citoplasmatica possiedono una parete cellulare rigida, detta tunica, costituita da chitina. Essi normalmente sono aerobi o anaerobi facoltativi: non esistono miceti anaerobi obbligati. Sono organismi chemiotrofi eterotrofi, cioè necessitano di molecole organiche preformate essenziali come carboidrati e nitrati. La […]
i Micoplasmi sono batteri di dimensioni molto ridotte (più piccole cellule capaci di vita autonoma), si differenziano da tutti gli altri procarioti per la totale assenza di parete cellulare, ed il possesso di una membrana cellulare contenente steroli, sono generalmente aerobi o facoltativi, utilizzano a scopo energetico il catabolismo di glucosio, arginina e a volte urea. […]
la chlamydia è un parassita intracellulare obbligato, che presenta un caratteristico ciclo vitale dimorfico. le chalmydie si colorano male col metodo Gram, sono parassiti caratteristici dell’uomo, presentano una parete cellulare esterna come quella dei Gram -, hanno in più delle porine di membrana (MOMP), ma non presentano peptidoglicano sostituito da proteine ricche di cisteina (resistenza ai beta-lattamici). Gli […]
Rickettsie: Le Rickettsie sono batteri molto piccoli, Gram – parassiti intracellulari obbligati, sono trasmesse da artropodi ematofagi, parassitano le cellule endoteliali dei capillari. Sono in grado di proliferare nei macrofagi, le loro lesioni sono di tipo emorragico perché causano la necrosi degli endoteli parassitando le cellule e provocandone la morte per danni agli organuli citoplasmatici, provocano […]
le Erlichie sono Gram – parassiti intracellulari obbligati, la loro sede elettiva sono il leucociti. le Erlichie provocano una febbre e danni a diversi organi, sono trasmesse da artropodi ematofagi.
le spirochete sono batteri di forma allungata con il corpo avvolto a spirale, è provvista di una parete cellulare simile a quella dei Gram – ma è dotata di una notevole flessibilità, possiedono due endoflagelli ancorati ai poli e percorrenti lo spazio periplasmico. Si moltiplicano per scissione semplice, con formazione di setti lungo l’asse minore, si […]
I clostridi sono bacilli Gram positivi (+), raramente capsulati, mobili per flagelli peritrichi, producono spore con diametro maggiore dello sporangio, anaerobi obbligati. Clostridium tetani: il clostridium tetani è un batterio poco virulento con quasi nulla invasività, il focolaio di infezione può addirittura passare inosservato, ma produce una esotossina con altissima tossicità e elevato neurotropismo, inattiva la […]
Bordetella pertussis è un Bacillo Gram -, aerobio obbligato, colpisce le prime vie aeree, e soprattutto predilige l’orletto a spazzola dell’epitelio tracheo-bronchiale, esso ha capacità di scindere H2O2 in H2O e O2 generalmente capsulato, patogeno solo per l’uomo. La pertosse è una malattia tipica dell’infanzia, dovuta alla bordetella, essa si presenta all’inizio come una modesta infiammazione delle […]
gli emofili sono batteri gram negativi, fanno parte della famiglia delle pasturellaceae, immobili, asporigeni, aerobi-anaerobi facoltativi, In coltura hanno bisogno di sangue perché non sono in grado di sintetizzare il fattore X (gruppo eme) e il fattore V (NAD). Haemophilus influenzae: è un gram negativo, asporigeno, immobile, NON è l’agente nelle influenze (che è invece […]