L’osso Etmoide è una struttura impara e mediana. Si trova davanti allo sfenoide e dietro al frontale. È formato da una lamina perpendicolare (che contribuisce alla formazione del setto nasale) che si articola inferiormente con il vomere. La lamina perpendicolare è “tagliata” superiormente dalla lamina cribrosa (si chiama così perché è forellata per il passaggio […]
Archivio Tag: appunti
La contrazione del muscolo non è dovuta ad un accorciamento delle fibre contrattili, ma da uno scivolamento dei filamenti sottili su quelli spessi; provocando l’accorciamento del sarcomero, dunque della fibra muscolare. L’interazione actina miosina porta allo scivolamento delle une sulle altre. Per esserci contrazione, deve esserci interazione fra i filamenti, questo è un evento calcio […]
Nel regno animale, mentre vi sono specie i cui individui dei due sessi sono indistinguibili, vi sono specie i cui individui si distinguono più o meno nettamente in base ai caratteri sessuali secondari; quando ciò si verifica si parla di dimorfismo sessuale. Numerosi sono gli esempi che possono essere portati al riguardo sia fra gli […]
Riproduzione sessuale e asessuale La riproduzione sessuale nei Protozoi avviene con modalità del tutto particolari, anche perchè essa per lo più succede ad una fase, variamente prolungata, di riproduzione asessuata; come si è avanti detto, l’alternanza di generazioni asessuali e sessuali si denomina metagenesi. Ai fini dell’unione fra i Protozoi possiamo avere la copulazione che […]
Questa attività va considerata tanto a livello dei nucleo e del citoplasma, quanto in tutta la cellula. Nel caso dei due costituenti protoplasmatici al microscopio i movimenti ora non sono apprezzabili, quali quelli che investono le macromolecole, ora sono apprezzabili, quali quelli che riguardano il nucleolo, i cromosomi durante le fasi divisionali, i mitocondri, Il […]
Utilizzo della fencilclidina Le feniciclidine includono fenciclidina e composti attivi simili. Queste sostanze furono impiegate dapprima come anestetici negli anni ‘50 e divennero sostanze da strada negli anni ’60. Disturbi da uso di fenciclidina, Dipendenza da fenciclidina Non stati dichiarati né tolleranza nè sintomi di astinenza. Non è difficile da procurare, i soggetti con dipendenza la […]
L’acqua rappresenta un bene comune di fondamentale importanza per la vita quindi per la sopravvivenza. L’acqua è uno dei quattro elementi fondamentali secondo le cosmogonie occidentali e le tradizioni ermetiche-sapienziali dell’antichità. Ad essa venivano comunemente assegnate diverse qualità tra cui l’emozione, l’intuizione, l’adattabilità, oltre alle proprietà dell’umido e del freddo, che la contrapponevano dunque al fuoco […]
La metameria è la formazione del corpo dell’animale ricorrendo alla ripetizione di organi, o parti del corpo, lungo l’asse longitudinale. Il corpo metamerico è formato da una ripetizione di tratti identici che prendono il nome di somiti o metameri. Metameri Quello degli anellidi è un phylum di animali che presentano metameria in quanto il corpo di […]
la Sterilizzazione è il processo attraverso il quale tutte le forme vitali dei microrganismi sono rimosse o distrutte. È l’eliminazione di tutti i microorganismi presenti in un oggetto o in una preparazione farmaceutica. Con un processo di sterilizzazione si deve raggiungere una probabilità inferiore ad una su un milione di trovare una unità non sterile. Ciò equivale […]
L’ipotalamo è dotato di circa 15 nuclei. Possiede inoltre i centri di regolazione dei meccanismi termoregolatori, Le informazioni sulla temperatura corporea sono elaborate dai termo-recettori periferici e centrali. Entrambi i tipi di recettori sono del I° tipo, e appartengono al sistema nervoso somatico. I termo-recettori periferici trasmettono alla corteccia le informazioni riguardanti i cambiamenti della […]