Archivio Tag: della

Medici Astronomi

I medici-sacerdoti astronomi Caldei,osservavano l’influenza che gli astri potevano avere sulla vita animale e vegetale per trarne auspici favorevoli e facevano guidare le osservazioni del movimento degli astri per prevenire, diagnosticare e curare le malattie che venivano considerate come una disarmonia tra il corpo e le influenze cosmiche. L’astrologia-astronomia ebbe il suo massimo sviluppo in […]

Medicina in Calabria

Pitagora:non fu medico ma un taumaturgo e filosofo. Si dedicò allo studio della matematica e dell’astronomia,giunge a Crotone per consiglio di Democede. Filolao di Crotone:per primo contribuì a divulgare il pensiero della scuola pitagorica. Chiarì alcuni misteri e simboli pitagorici spiegando che la terra gira intorno al sole. Pitagora,invece,temendo il volgo e la politica del […]

Codice Deontologico

ART. 1 – Definizione -: Il Codice di Deontologia Medica contiene principi e regole che il medico-chirurgo e l’odontoiatra, iscritti agli albi professionali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di seguito indicati con il termine di medico, devono osservare nell’esercizio della professione. Il comportamento del medico, anche al di fuori dell’esercizio della professione, deve […]

Deontologia

Il termine deontologia deriva dai termini greci ‘’deon’’: ciò che deve essere e che si deve fare; e logos: discorso, parola, scienza.  Jeremiah Bentham, filosofo inglese, fu il primo ad introdurre il termine deontologia, egli lo introdusse per edificare una sua teoria dei doveri improntata su principi utilitaristici. Oggi per deontologia intendiamo lo studio empirico […]

Arcobaleno

L’arcobaleno è un fenomeno meteorologico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d’acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o ad esempio presso una cascata o una fontana. Esso è visibile come un arco multicolore, rosso sull’esterno e viola sulla parte interna; la sequenza completa è […]

Fauna

fauna è un termine utilizzato per indicare l’insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, oppure appartenenti ad un determinato taxono viventi in un preciso periodo storico o geologico. Il nome deriva dall’omonima figura mitologica, la dea romana Fauna. Il termine corrispondente usato in botanica per le piante è la […]

Altopiano

La parola altopiano indica un territorio pianeggiante, ma posto ad un’altitudine di oltre 500 m sopra il livello del mare. Gli altopiani (o altipiani) si possono estendere per vastissime regioni come anche per piccole zone in modo non correlato alla loro altitudine. Esistono diverse tipologie di altopiano. Se sono impostati su strati orizzontali di rocce sedimentarie […]

Nuvola

In meteorologia una nuvola, nel linguaggio scientifico chiamata nube, è un’idrometeora costituita da minute particelle d’acqua, cristalli di ghiaccio o entrambe le cose, sospese nell’atmosfera e solitamente non a contatto con il suolo. La branca della meteorologia che studia le nuvole e i fenomeni ad esse collegati è detta nefologia. Comunemente si parla di nubi per […]

Formazione delle Nuvole

Le nubi sono prodotte dalla condensazione del vapore generato dall’evaporazione dell’acqua sulla superficie terrestre a causa del riscaldamento solare. Il fenomeno si può riassumere come segue: A causa dell’irraggiamento solare la temperatura della superficie terrestre aumenta. Per conduzione termica il suolo caldo scalda anche l’aria a contatto con esso. Poiché l’aria calda è più leggera […]

Classificazione Nubi

nubi-classificazione

Classificazione nubi per altitudine Classificazione delle nubi per altitudine tipica: Cirri Cirrocumuli Cirrostrati Altocumuli Altostrati Stratocumuli Strati Nembostrati Cumuli Cumulonembi I 4 tipi di nubi fondamentali Nella loro pressoché infinita varietà (di forme, trasparenza, altezza, ecc.) si possono individuare quattro tipi fondamentali di nubi, i cui nomi sono poi usati per una classificazione più precisa: […]