Che cos’è un farmaco Analgesico I farmaci antalgici detti anche analgesici sono medicamenti utilizzati per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l’hanno provocato. Un farmaco è una sostanza esogena, naturale o sintetica, capace di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un’azione fisica o chimica.
Archivio Tag: febbre
Che cos’è la febbre tifoide La febbre tifoide ha come agente eziologico Salmonella typhi. Patogenesi della febbre tifoide Le metodiche batteriologiche di accertamento diagnostico devono tenere conto delle fasi patogenetiche della malattia: emocoltura, sieroagglutinazione, coprocoltura. Sorgenti di infezioni della febbre tifoide L’uomo malato o portatore, elimina il batterio attraverso le feci nelle fasi avanzate della […]
La chikungunya (CHIK) è una malattia febbrile acuta virale, di carattere epidemico, trasmessa dalla puntura di zanzare infette. Negli ultimi tempi si sente molto parlare di questo virus, cerchiamo di comprendere insieme come prevenire il contagio, come difenderci dunque e soprattutto cerchiamo di capire cosa abbiamo di fronte. L’agente eziologico è il Chikungunya virus (CHIK), […]
Il tumore al rene è legato ad un processo neoplastico di natura maligna che ha inizio in una cellula del tessuto renale.
le Erlichie sono Gram – parassiti intracellulari obbligati, la loro sede elettiva sono il leucociti. le Erlichie provocano una febbre e danni a diversi organi, sono trasmesse da artropodi ematofagi.
L’ipotalamo “sa” che la temperatura ideale del corpo umano è 37° C. Si può affermare quindi che l’ipotalamo possegga un set-point fissato a 37° C. La febbre è una alterazione del set point, che può essere causata da agenti pirogeni endogeni o pirogeni esogeni. In caso di febbre quindi l’ipotalamo mette in azione tutti quei […]
La febbre reumatica (FR) é caratterizzata da febbre, artralgia e da un insieme di condizioni, i cosiddetti criteri maggiori, che comprendono: 1) poliartrite a carattere migrante a carico delle grosse articolazioni. 2) cardite. 3) noduli sottocutanei. 4) eritema marginato cutaneo. 5) corea di Sydenham, disordine neurologico che si manifesta con movimenti rapidi ed involontari. La […]
La corteccia dell’albero di frassino deve essere grattata via dal suo busto e bollita in acqua pulita per un giorno. L’infuso deve essere in seguito bollito e serve a curare vari tipi di febbri, in particolar modo quelle provocate da malattie come la malaria. Esso non cura la causa della febbre ma la tiene sotto […]
la Coxiella Burnetii è responsabile della febbre Q. Coccobacillo, gram-negativo. Particolare perchè forma una struttura simile alla spora che gli permette di resistere ad ambienti ostili. Rischioso per l’uomo tramite inalazione. Ha cambiamenti di fase ci sono varianti antigeniche presenti in natura quindi virulente ed altre che si ottengono dopo passaggi ripetuti e portano a calo di […]
I virus della febbre emorragica sono vari e tutti ad RNA: • Filovirus. • Arenavirus. • Flavivirus. tutti agenti potenziali bioterroristici. I filovirus (struttura allungata che ricorda quella di un filo) a singolo filamento a RNA, a polarità negativa. Febbre emorragica caratterizzato da anomalie della coagulazione sanguinamento di vari organi interni. Coinvolge vari organi portando rapidamente a morte, […]
- 1
- 2