Archivio Tag: molecolare

Amminoacidi

amminoacidi

Che cos’è un amminoacido Un amminoacido è l’unità strutturale di una proteina nello specifico è un acido organico composto di un gruppo ammino (-NH2), gruppo carbossile (-COOH), un atomo di idrogeno (-H) e un gruppo distintivo o radicale (-R) attaccato ad un atomo di carbonio centrale (denominato carbonio alfa “perché è adiacente al gruppo carbossilico). […]

PLFA

Il polimorfismo di lunghezza del frammento Amplificato (PLFA) è una variante della tecnica di fingerprinting genetico (DNA fingerprinting) basato sull’amplificazione selettiva mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) frammento di digestione del DNA genomico con una coppia di enzimi restrizione. Vedere impronte digitali del DNA. Il metodo originale di Pieter Vos et al. Si compone di tre […]

Amminoacil-tRNA

amminoacil-trna

Amminoacil – tRNA ligasi L’Amminoacil-tRNA ligasi rappresenta un gruppo specifico di enzimi che catalizzano la formazione di un-tRNA dall’ATP, l’amminoacido specifico (L-AA) e il corrispondente accettore tRNA (ARNtaa), con liberazione di pirofosfato (PPi) e AMP: ATP + L-aa + ARNaa = AMP + PPi + L-a-ARNaa Ci sono tanti ligasi amminoacidi tRNA come acidi costituenti […]

Sito Attivo

Un sito attivo rappresenta una regione dell’enzima (solitamente una cavità  o scanalatura con carattere non polare) che si lega al substrato ed in cui la reazione biologica avviene, in quanto contiene amminoacidi che partecipano direttamente alla formazione o ai legami di rottura. È anche conosciuto come centro attivo o sito catalitico. Tuttavia, alcuni autori distinguono […]

Leucemia Mieloide Cronica

Le leucemie croniche si differenziano dalle acute per l’insorgenza dei sintomi e dei segni che è meno definita, sia temporalmente sia clinicamente. Sono malattie clonali che originano dalla trasformazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica non orientata. Sono : – Leucemia mieloide cronica (Ph +). – Policitemia vera (Ph -). – Mielofibrosi con metaplasia mieloide spleno-epatica (Ph -). […]

Fosforo

Peso molecolare 31, nell’organismo 400-500g, presente in ossa e denti (80%), tessuti molli (20%) (muscoli,snc), fluidi extracellulari. 1.Nell’organismo: 80% ossa, 20% nei tessuti, nella matrice come idrossiepatite; nei fluidi extracellulare è presente per 1%, nell’intracellulare per il 19%. Il fosforo può essere presente in forma organica e in forma inorganica; presente nel sistema dei fosfati […]

Ferro

Peso molecolare 56, contenuto nell’organismo in quantità inferiori rispetto al magnesio, è di circa 2,5 – 4 g per intero organismo. Il contenuto è equiparato a 50 mg pro kg. Il ferro è presente come ferro funzionale e come ferro di deposito. Il ferro funzionale lo sui ritrova nell’emoglobina (globuli rossi); queste cellule non hanno […]

Zinco

Microminerale, peso molecolare 65,4; divalente, ubiquitario nell’organismo (presente in tutti i tessuti). Iodio invece è presente solo nelle ghiandole. Lo iodio è soggetto alla salute pubblica; è carente e sono frequenti anche nelle zone vicino al mare. Lo zinco lo ritroviamo in particolare nei muscoli , nelle ossa, nella parete del fegato, cervello, poco nei […]

Cirrosi Biliare

La cirrosi biliare primitiva (PBC)è una malattia cronica dei piccoli dotti biliari che colpisce maggiormente le donne.  E’ una malattia colestatica cronica e progressiva, spesso fatale, che prevede la distruzione dei dotti biliari intra-epatici, la flogosi e la cicatrizzazione, con possibilità di evoluzione a cirrosi ed insufficienza epatica. Colpisce soprattutto le donne di mezza età con […]