Archivio Tag: stomaco

Esame Obiettivo Apparato Digerente

L’esame dell’apparato digerente dovrebbe essere iniziato sempre porgendo all’animale cibo e acqua, per valutare la prensione, la masticazione e la deglutizione, nei ruminanti anche la ruminazione. Appetito: In condizioni fisiologiche l’appetito può aumentare o diminuire in base al tipo di alimento (un alimento sapido sarà consumato in maniera più abbondante e veloce rispetto a uno […]

Tubo Digerente

tubo-digerente

Grazie alla sua comunicazione con l’esterno, il tubo digerente consente svariate indagini relativamente poco invasive, anche se spesso poco accettate dal paziente.

Tumore dello Stomaco

Il tumore allo stomaco è una neoplasia che colpisce prevalentemente gli uomini di 50 anni dei paesi asiatici e delle classi socio-economiche più basse. secondo per mortalità mondiale. correlato con fattori genetici come le e-caderine ed altri fattori di rischio di seguito elencati: -fattori ambientali -fattori alimentari -gastrite cronica -ulcera peptica SINTOMI: -anoressia -senso di […]

Digestione

Con la masticazione si ha la preparazione dal bolo alimentare; l’atto masticatorio serve per ridurre i pezzi di cibo in parti più piccole e miscelare la saliva con esso. Il bolo alimentare è spinto poi nel retro della bocca ed avviene la deglutizione; vi è l’apertura dello sfintere esofageo superiore, avviene la progressione nell’esofago data […]

Apparato Digerente

Nell’insieme, l’apparato digerente si configura come un lungo tubo con un inizio ed una fine dove il materiale alimentare viene assunto e preparato per la successiva fase di digestione assorbendo gli elementi importanti ed eliminando quelli inutili come prodotti di scarto. Nei diversi tratti del canale alimentare si stabiliscono condizioni ambientali che consentono un trattamento […]

Reflusso Gastroesofageo

Il reflusso gastro-esofageo è un disturbo dell’esofago. Il reflusso può essere causato da diminuita pressione dello sfintere esofago-gastrico, da ritardato svuotamento gastrico, da iper-secrezione gastrica o da aumento della pressione intra-addominale. Le cause del Reflusso gastro-esofageo sono da ricercare in: a)  in una ridotta funzione dello sfintere gastro-esofageo, alla quale possono contribuire alcuni alimenti, fattori […]

Malattie del Tratto Gastrointestinale

Valutazione difficile con risposte probabilmente non adeguate e non compatibili con i tempi e con il livello raggiunto nella Sanità nel nostro mondo occidentale. L’analisi dei fattori di rischio individua una popolazione che negli ultimi decenni, nonostante i progressi nella ricerca di base, non è cambiata e non si è modificata; il che significa che non […]