Archivio Autore: Marco

Trasduzione del Segnale

patologie-genetiche-della-trasduzione-del-segnale

Cosa significa Trasduzione del Segnale in patologia generale Sono malattie associate a difetti in geni che codificano proteine che trasmettono segnali dall’esterno all’interno delle cellule. Ad ogni ligando corrisponde un recettore. Per esempio i recettori per fattori di crescita sono tirosin chinasi. Altri tipici recettori sono quelli a 7 domini transmembrana (es. recettori per ormoni), […]

Tumori Vertebro-Midollari

Sono neoplasie di varia origine e struttura istologica derivanti dalle vertebre, dalle meningi, dal midollo e dalle radici. Classificazione: – intramidollari (originano dal tessuto nervoso midollare) – extramidollari extradurali (dai tessuti circostanti il midollo) – extramidollari intradurali (da leptomeningi cioè aracnoide e pia o radici nervose) In ordine di frequenza: – extramidollari intradurali: neurinomi (dalle […]

Atri Cardiaci

atri-cardiaci

Cosa sono gli atri cardiaci Gli atri cardiaci sono delle strutture con la superficie interna degli atri appare liscia e regolare in corrispondenza dello sbocco delle grosse vene, mentre lateralmente e anteriormente assume un aspetto trabecolato. I due atri sono separati dal setto interatriale che presenta sulla faccia destro la fossa ovale (residuo del forame […]

Ischemie Cerebrali

Le ischemie cerebrali si classificano in base al circolo interessato: –          Le sindromi complete del circolo anteriore o quelle parziali del circolo anteriore sono quelle che riguardano l’arteria silviana e la cerebrale anteriore, –          le sindromi parziali del circolo anteriore coinvolgono le arterie che si distaccano da uno delle due silviane o cerebrale anteriore, –          […]

Ambiente Ipogeo

ambiente_ipogeo

L’ambiente rappresenta “l’intorno” in cui o con cui un elemento fisico si rapporta e si relaziona. Con il termine ‘’ipogeo’’ si indica l’ambiente sotterraneo oppure l’habitat degli organismi viventi sotto la superficie del suolo. L’ambiente ipogeo rappresenta la porzione di suolo compresa tra il limite inferiore di un detrito vegetale e il limite inferiore delle […]

Sclerosi Multipla

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia che interessa il SNC, quindi può coinvolgere l’encefalo, il midollo o entrambi, e prevalentemente, ma non esclusivamente, la mielina. È infatti una malattia infiammatoria cronica demielinizzante, cioè porta al danneggiamento progressivo del rivestimento mielinico dei neuroni del SNC. Epidemiologia: ha eziologia multifattoriale, per cui anche la componente ambientale […]

Iperplasia cellulare

Iperplasia

l’iperplasia è una crescita cellulare (relativamente) autonoma, non (abitualmente) causata da stimolo fisiologico e progressiva. Ne esistono circa 100 forme diverse.  significa aumento assoluto del numero di cellule normali con disposizione piuttosto regolare, generalmente conseguente a uno stimolo particolare: di regola regredisce quando Io stimolo induttore cessa. Significato di Neoplasia Per neoplasia si intende formazione di neoplasma, […]

Malattie Cerebrovascolari

  Le malattie cerebrovascolari sono la prima causa di morte nei paesi occidentali, mentre nei paesi in via di sviluppo vi sono altre patologie che rappresentano la prima causa di morte tipo le malattie infettive oppure le neoplasie. La prevalenza della patologia cerebrovascolare varia in base all’età, è bassa fino ai quarant’anni e si eleva […]

Fisiologia del Sonno

Il sonno è caratterizzato dalla sospensione  della coscienza e della volontà, indispensabile per il ripristino dell’efficienza fisica o psichica. Il sonno ha queste caratteristiche: – Si definisce  ATTIVO,  perché non siamo paralizzati, ma si innescano fenomeni metabolici fisiologici       endocrinologici (sintesi ormonali) – È un meccanismo COMPLESSO altamente regolato e che coinvolge diversi gruppi neuronali. […]