Le leucemie croniche si differenziano dalle acute per l’insorgenza dei sintomi e dei segni che è meno definita, sia temporalmente sia clinicamente. Sono malattie clonali che originano dalla trasformazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica non orientata. Sono : – Leucemia mieloide cronica (Ph +). – Policitemia vera (Ph -). – Mielofibrosi con metaplasia mieloide spleno-epatica (Ph -). […]
Archivio Categoria: Anatomia Patologica ed Oncologia
Anatomia patologica è una branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule.
Oncologia è la branca della medicina che concerne lo studio e il trattamento dei tumori.
Nella sindrome mielodisplastica la differenziazione terminale è osservata, ma è alterata, nella leucemia acuta è bloccata e si avranno un pool di cellule nella fase precoce dell’ematopoiesi. Nella leucemie acute il commitment è bloccato mentre nelle sindrome mielodisplastiche c’è, ma è fortemente alterato. Le tipiche anomalie morfologiche della sindrome mielodisplastica sono: Asincronismi maturativi: cioè il […]
Il tumore al rene è legato ad un processo neoplastico di natura maligna che ha inizio in una cellula del tessuto renale.
La stragrande maggioranza dei tumori sono di tipo sporadico (80%); una quota più piccola fa riferimento alle forme familiari (15%); infine una quota ancora più piccola fa riferimento ai tumori ereditari (5%). Esiste, quindi, una quota di tumori che può essere ereditata. TUMORI SPORADICI: Si possono definire come neoplasie in cui non vie è alcuna […]
Il linfoma di Hodkin è una malattia che interessa soprattutto i giovani (tra i 20 ed i 30 anni) e gli adulti (dai 60 anni in poi). EPIDEMIOLOGIA: Rappresenta l’1% di tutte le neoplasie che colpiscono l’adulto però non tanto frequente se si pensa che rappresenta il 25% di tutti i linfomi. È più frequente […]
Che cos’è un linfoma Un linfoma è un tumore che prende origine nel sistema linfatico, ovvero nelle cellule e nei tessuti che hanno il compito di difendere l’organismo dagli agenti esterni e dalle malattie e di garantire una corretta circolazione dei fluidi nell’organismo. Classificazione dei linfomi Innanzitutto, i linfomi possono essere classificati in: Linfomi Hodgkin. Linfomi […]
La Macroglobulinemia di Waldenström (MW), prende il nome dal suo scopritore ed essa rappresenta una neoplasia monoclonale caratterizzata dalla proliferazione di cellule B. In questa patologia vi è la presenza di un infiltrato plasmacellulare a livello del midollo osseo e, nel plasma, la presenza di una componente M dovuta alla iperproduzione di una gammaglobulina appartenente […]
l’epatocarcinoma è una neoplasia maligna ed è una patologia in cui è molto importante fare riferimento a quello che è il senso e la valutazione clinica della malattia. · È la più comune patologia maligna epatobiliare (ne rappresenta l’80%), secondo per frequenza è il colangiocarcinoma (neoplasia delle vie biliari, anche intra-epatiche, più simile ad una […]
Il cancro all’ovaio è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell’ovaio. Tipologie: A parte i tumori benigni, come la cisti ovarica; i tumori maligni dell’ovaio sono di tre tipi: tumori epiteliali, tumori germinali e tumori stromali. Evoluzione: Purtroppo il tumore dell’ovaio non dà segni di sé fino a quando non ha raggiunto dimensioni notevoli. Sintomi: Il […]
I nevi sono considerati dalla maggior parte dei medici come neoplasie benigne, in cui sono coinvolti i melanociti.