Archivio Categoria: Virologia e Microbiologia

La Virologia è la disciplina che studia i virus, gli unici organismi che non possono riprodursi da soli ma solo grazie all’intermediazione di cellule.

La microbiologia è la branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi non visibili ad occhio nudo: batteri,Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi. La microbiologia studia anche i virus, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.

Coronavirus, diagnosi e cura

Diagnosi Se sviluppate i sintomi del coronavirus 2019 (COVID-19) e siete stati esposti al virus, contattate il vostro medico. Ditegli se avete viaggiato in zone con una diffusione comunitaria di COVID-19 in corso secondo il CDC e l’OMS. Informate il vostro medico anche se avete avuto uno stretto contatto con qualcuno a cui è stato […]

Coronavirus, sintomi e complicazioni

Coronavirus I coronavirus sono una famiglia di virus che possono causare malattie come il comune raffreddore, la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS). Nel 2019, un nuovo coronavirus è stato identificato come la causa di un focolaio di malattia che ha avuto origine in Cina. Il virus è […]

Immunoglobuline

immunoglobuline

Che cosa sonno le immunoglobuline Le immunoglobuline o anticorpi sono una classe di glicoproteine che hanno forma a Y e sono due catene pesanti e due catene leggere. La parte inferiore è detta frammento cristallizzabile; la parte superiore è detta variabile perché riesce ad adattarsi all’antigene che riceve. La parte inferiore resta sempre uguale; alcune […]

Peptidoglicano

sintesi

Che cos’è il peptidoglicano Nei cocchi avviene per inserzioni di nuove molecole lungo il piano equatoriale, nei bastoncini prevalentemente ai poli. La sintesi del peptidoglicano inizia nel citoplasma mediante reazioni che portano alla formazione delle due molecole base: l’acido N-acetil muramico (NAM) N-acetilglucosamina (NAG). In breve, NAG-fosfato interagisce con fosfoenolpiruvato e poi è ridotto dal […]

Protozoi

protozoi

Cosa sono i protozoi? I protozoi fanno parte del regno dei protisti, sono organismi monocellulari e hanno un solo nucleo. Vivono soprattutto in acque marine; sono grandi pochi decimi di millimetro; hanno forme varie e complesse, alcuni cambiano forma; alcuni hanno capacità di muoversi. Possono avere una riproduzione sia sessuata che asessuata. Tipologie di protozoi […]

Enterobatteri

enterobatteri

Cosa sono gli enterobatteri Gli enterobatteri comprendono un grande numero di batteri, che prevalentemente hanno come habitat l’intestino umano e animale. Sono generalmente: Gram -, asporigeni, mobili per flagelli peritrichi o immobili, provvisti  molto spesso di pili. Aerobi-anaerobi facoltativi. Si differenziano dagli altri bacilli Gram –  per l’assenza del citocromo c e per la capacità […]

Colorazione di Gram

colorazione-di-gram

Le colorazioni differenziali permettono di differenziare le specie batteriche e di individuare particolari strutture intracellulari.  Come si esegue la colorazione di Gram La colorazione di Gram di esegue in questo modo: il preparato viene trattato con una soluzione di cristalvioletto per 2 o 3 minuti; dopo, lo stesso preparato viene trattato con un decolorante per […]

Adenovirus

adenovirus

Adenovirus – Manifestazioni cliniche Adenovirus causano generalmente malattie acute respiratorie, polmoniti, congiuntiviti, cistiti e gastroenterite. Nei neonati, faringiti e ad esempio la febbre faringeo-congiuntivale. Struttura dell’adenovirus Il capside icosaedrica (da 70 a 100 nm) è costituito da 252 capsomeri: 240 esoni formanti le facce e 12 pentani ai vertici. Ogni Pentano porta una fibra sottile. […]

Chikungunya

La chikungunya (CHIK) è una malattia febbrile acuta virale, di carattere epidemico, trasmessa dalla puntura di zanzare infette. Negli ultimi tempi si sente molto parlare di questo virus, cerchiamo di comprendere insieme come prevenire il contagio, come difenderci dunque e soprattutto cerchiamo di capire cosa abbiamo di fronte. L’agente eziologico è il Chikungunya virus (CHIK), […]

Bacillo

bacillo

Cosa sono i bacilli I bacilli aerobi-anaerobi facoltativi, asporigeni, sono batteri saprofiti che vivono negli strati superficiali del suolo o sono patogeni di alcuni insetti. Quelli interessanti per la medicina sono: Bacillus anthracis È un bacillo di notevoli dimensioni (lungo 3 micron) che si dispone in lunghe catene,è Gram +, sporigeno, capsulati, aerobio-anaerobio facoltativo, anche […]