Archivio Categoria: Virologia e Microbiologia

La Virologia è la disciplina che studia i virus, gli unici organismi che non possono riprodursi da soli ma solo grazie all’intermediazione di cellule.

La microbiologia è la branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi non visibili ad occhio nudo: batteri,Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi. La microbiologia studia anche i virus, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.

Metabolismo Batterico

metabolismo-batterico

I batteri sono organismi:
Chemio-sintetici: ricavano energia chimica dalla demolizione di varie sostanze.
Organotrofi: hanno bisogno di composti organici come sorgente di energia.
Eterotrofi: hanno bisogno di carbonio come forma alimentare.

Elementi Trasponibili

Gli elementi trasponibili sono segmenti di DNA capaci di spostarsi e inserirsi in diverse posizioni del genoma.  Sequenze di inserzione: hanno due estremità costituite da due corte sequenze ripetute invertite (palindromiche) che non codificano per alcun enzima. Trasposoni: ad ogni estremo del segmento di DNA è presente una sequenza di inserzione e un’ulteriore sequenza ripetuta […]

Infezione Opportunista

le infezioni opportuniste sono causate da alcuni batteri che normalmente non sono patogeni e riescono a convivere e stare in un ambiente senza procurare danni, ma possono portare infezioni a persone immuno-compromesse, che non hanno un sistema immunitario efficiente. La flora intestinale ha un ruolo fondamentale per impedire ai batteri di prendere il sopravvento. Sulla cute […]

Capsula

capsula-virologia

L’involucro dei microorganismi può presentare nella parte più esterna una struttura di natura polisaccaridica non ben delineata e facilmente separabile dal corpo batterico nota come glicocalice o capsula (slime). Glicocalice anche detta Capsula E’ generalmente sintetizzata da batteri adesi a superfici lambite da liquidi, in clinica ad esempio sui cateteri venosi ed urinari. Tale struttura non […]

Gram

La parete dei gram-negativi presenta tre componenti posti all’esterno dello strato di peptidoglicano: 1) Lipoproteina. 2) Membrana esterna. 3) Lipopolisaccaride (LPS). 1) lipoproteina:Molecole costituite da non usuali lipoproteine legate al peptidoglicano e alla membrana esterna. Sono composte da 57 aminoacidi  con ripetizioni di 15 aminoacidi in sequenza, un peptide è legato ad un residuo di […]

Membrana Citoplasmatica

la membrana citoplasmatica è una struttura complessa costituita da: fosfolipidi e proteine, Non contiene steroli (presenti negli eucarioti), Presenta diverse invaginazioni che formano strutture specializzate chiamate MESOSOMI. Mesosomi del setto: sono coinvolti nella formazione del setto traverso durante la divisione. Al mesosoma del setto e’ attaccato il DNA sia cromosomico sia plasmidico. Altri mesosomi sono presenti nelle […]

Batteri

Il regno dei batteri, meglio definito come Bacteria ed esso  comprende microrganismi unicellulari o procarioti che hanno dimensioni generalmente nell’ordine di pochi micrometri, ma variabili. Classificazione generale: I batteri possono essere classificati in base a: ·morfologia, ovvero della forma del batterio. ·comportamento alla colorazione di Gram, questa colorazione permette la distinzione in gram positivi o […]

Infezioni Virali

le infezioni virali rappresentano il processo infettivo attraverso il quale il virus penetra nell’organismo, bypassando il sistema immunitario, il tutto avviene tramite alcune tappe. Tappe fondamentali: o Ingresso del virus nell’organismo; o Replicazione nella sede del primo impianto (sito di ingresso); o Superamento delle difese locali; o Diffusione dalla sede di impianto; o Disseminazione agli […]

Effetto Citopatico

l’effetto citopatico rappresenta l’insieme dei cambiamenti che una cellula ormai infettata da virus riesce ad assumere ed è proprio grazie agli effetti che si manifestano che noi possiamo capire se le cellule sono state realmente infettate. Gli eventi più evidenti sono la morte della cellula o la sua trasformazione. A livello microscopico si vede che […]