L’innesto è un trapianto di uno o più tessuti o di una porzione di essi, privo di vascolarizzazione. È trasferito interrompendo le connessioni con la sede del prelievo. L’indicazione all’uso degli innesti cutanei è data dalla copertura di deficit di superficie per ricreare la continuità tegumentaria. È una tecnica molto differente rispetto all’antichissima ricostruzione del […]
Archivio Tag: chirurgia
La chirurgia plastica si occupa di: 1. alterazioni congenite; 2. alterazioni morfo-funzionali; 3. ustioni; 4. ricostruzioni; 5. estetica. ALTERAZIONI CONGENITE 1. Spina bifida: il chirurgo plastico deve ricostruire il mantello cutaneo, in collaborazione con il neurochirurgo. È una malformazione (anomalia dei piani di fusione della colonna) caratterizzata da paralisi degli arti inferiori e incontinenza. 2. Nevo congenito […]
L’ustione è una lesione causata dall’azione del calore sulla cute, ed è provocata dal fuoco o dal contatto con liquidi o solidi surriscaldati. Ustioni particolari sono quelle provocate dal passaggio di corrente elettrica o dal contatto con caustici. L’entità del danno cutaneo è influenzata da quattro principali fattori: 1.temperatura; 2.durata dell’esposizione; 3.natura dell’agente ustionante; 4.spessore […]
Il carcinoma del polmone è la causa più frequente di morte in entrambi i sessi con la maggior prevalenza degli uomini. Possiamo suddividere il carcinoma del polmone in ”tumore polmonare a piccole cellule” e ”tumore polmonare non a piccole cellule”. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule è la forma più comune tra le due […]
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico non Economico. Al Consiglio Direttivo dell’Ordine spettano le seguenti attribuzioni: compilare e tenere gli Albi Professionali degli iscritti; vigilare alla conservazione del decoro e dell’indipendenza dell’Ordine; designare i rappresentanti dell’Ordine presso commissioni, enti ed organizzazioni di carattere provinciale o comunale; dare il proprio […]
La medicina è un qualsiasi atto intenzionale che intenda prevenire, lenire, curare una condizione psicofisica che il soggetto sente recessiva rispetto al suo benessere la storia della medicina ha origine molto antiche iniziando da: TALETE,ANASSIMANDRO,ERACLITO,DEMOCRITO,EMPEDOCLE, TELESIO, PONTANO,CAMPANELLA che lui stesso curava nella prigione dell’oro e narra di un uomo che aveva perso il naso in […]
Istituita nel IX secolo Una leggenda narra che la costituzione della Scuola Salernitana fu dovuta all’incontro di 4 medici: un romano,un greco,un arabo ed un ebreo. Si narra che un pellegrino greco di nome Pontus si fermò nella città di Salerno e trovò rifugio per la notte sotto gli archi dell’antico acquedotto dell’Arce. Scoppiò un […]
Era la più importante. Gli studenti vi si recavano divisi per nazioni e parlavano il latino. L’Università venne fondata nel 1222. Inizialmente esisteva come Universitas Iuristarum che impartiva insegnamento di diritto civile e diritto canonico, ma già attorno al 1250 iniziò l’insegnamento della medicina e delle arti. Nel 1584 viene inaugurato da Girolamo Fabrici d‟Acquapendente […]
La chirurgia (mano e lavoro) è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo. Ambroise Parè: chirurgo francese,le attribuì 5 funzioni: 1) eliminare il superfluo, 2) ridurre ciò che si è dislocato, 3) separare ciò è stato unito, 4) riunire ciò che è stato separato, 5) […]
La tubercolosi: La prima scoperta certa del Mycobacterium tuberculosis è nei resti di un bisonte di circa 18.000 anni fa. Questo fu certamente causa di malattia tra gli antichi Egizi e le popolazioni pre-Colombiane dell’America Latina. Nelle mummie egizie vi sono i segni sia nello scheletro con alterazioni morfologiche aspecifiche dovute alla tubercolosi sia nell’adesione […]