Archivio Autore: admin

Gruppi Sanguigni

gruppi-sanguigni

Che cos’è il gruppo sanguineo Sistema di classificazione dei diversi tipi di sangue in base alla presenza di sostanze specifiche, dette agglutinogeni, sulla superficie dei globuli rossi. La determinazione del gruppo sanguigno è un requisito indispensabile prima di procedere a una trasfusione sanguigna. Ciò è noto dall’inizio del XX secolo, quando alcuni medici osservarono che […]

Linfociti T

Perchè linfocita T Questa specie di linfociti viene definita T poichè nel primo periodo della vita colonizzano il Timo, dove “imparano” a riconoscere le molecole facenti parte dell’organismo, o self, da quelle estranee, o non-self. Che cos’è la competenza immunitaria dei linfociti T La capacità di riconoscere sostanze self e non-self viene detta competenza immunitaria. La […]

Linfociti B

Cosa sono i linfociti B I linfociti B colonizzano i linfonodi, ma non in modo fisso (possono entrare ed uscire dai linfonodi sfruttando la circolazione linfatica). Questi linfociti producono le gammaglobuline. I linfociti B e la produzione di gammaglobuline La produzione di gammaglobuline è costante (produzione basale), ma la presenza di sostanze non-self può farla […]

Linfociti: Selezione Clonale

linfociti_2

I linfociti T e B L’insieme dei linfociti T e B può rispondere ad una grande varietà di antigeni. Il meccanismo che spiega come ciò possa avvenire è la teoria della selezione clonale. Teoria della selezione clonale Questa teoria afferma che ogni linfocita è programmato nel suo DNA per poter rispondere ad un determinato antigene. […]

Potenziale d’Azione Cardiaco

potenziale-d'azione-cardiaco

Propagazione del potenziale d’Azione Cardiaco Il potenziale d’azione cardiaco si propaga dal nodo seno-atriale ai ventricoli. Consideriamo un elettrodo posto esternamente al cuore. Il cuore è schematizzato, vediamo atri, ventricoli, nodo senoatriale e fascio di His. Il potenziale d’azione, indicato dalle frecce, inizia a propagarsi. Il potenziale d’azione sta eccitando gli atri. L’elettrodo registra una […]

Sistema Colinergico

parasimpatico-colinergico

Relazioni tra sistema nervoso parasimpatico e ortosimpatico Il sistema nervoso parasimpatico è concettualmente analogo all’ortosimpatico: possiede fibre pre e post-gangliari e nei gangli origina i collaterali. Esso è situato in quelle zone del midollo spinale non occupate dall’ortosimpatico, ossia nelle zone sacrale e craniale (midollo allungato). Il midollo sacrale presenta la sostanza grigia con la […]

Potenziale d’Azione

potenziale-d'azione

Che cos’è il potenziale d’azione Il potenziale di azione è un evento di breve durata; durante il quale l’energia di una cellula aumenta rapidamente e scende, seguendo un percorso ben preciso. Il potenziale d’azione nel periodo di overshoot provoca un’inversione di carica nella zona della membrana interessata dalla sua presenza. Come si propaga il potenziale d’azione Ciò […]

Proteine Transmembrana

proteine-transmembrana

Amminoacidi, zuccheri, frammenti di lipidi e nucleotidi devono essere trasportati dall’esterno all’interno e viceversa in altri modi: questi composti infatti sono troppo grandi per sfruttare i meccanismi fin qui esaminati. Essi vengono trasportati dalle proteine di transmembrana. Ci sono vari tipi di queste proteine, ognuna della quali è un recettore specifico di una sostanza. Come avviene […]