Archivio Tag: oncologia

Linfomi non Hodgkin

linfomi_non_hodgkin

Che cos’è un linfoma Un linfoma è un tumore che prende origine nel sistema linfatico, ovvero nelle cellule e nei tessuti che hanno il compito di difendere l’organismo dagli agenti esterni e dalle malattie e di garantire una corretta circolazione dei fluidi nell’organismo. Classificazione dei linfomi Innanzitutto, i linfomi possono essere classificati in: Linfomi Hodgkin. Linfomi […]

Macroglobulinemia di Waldenström

La Macroglobulinemia di Waldenström (MW), prende il nome dal suo scopritore ed essa rappresenta una neoplasia monoclonale caratterizzata dalla proliferazione di cellule B. In questa patologia vi è la presenza di un infiltrato plasmacellulare a livello del midollo osseo e, nel plasma, la presenza di una componente M dovuta alla iperproduzione di una gammaglobulina appartenente […]

Tumore del Polmone

Il carcinoma del polmone è la causa più frequente di morte in entrambi i sessi con la maggior prevalenza degli uomini. Possiamo suddividere il carcinoma del polmone in ”tumore polmonare a piccole cellule” e ”tumore polmonare non a piccole cellule”. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule è la forma più comune tra le due […]

Tumore dello Stomaco

Il tumore allo stomaco è una neoplasia che colpisce prevalentemente gli uomini di 50 anni dei paesi asiatici e delle classi socio-economiche più basse. secondo per mortalità mondiale. correlato con fattori genetici come le e-caderine ed altri fattori di rischio di seguito elencati: -fattori ambientali -fattori alimentari -gastrite cronica -ulcera peptica SINTOMI: -anoressia -senso di […]

Cirrosi Biliare

La cirrosi biliare primitiva (PBC)è una malattia cronica dei piccoli dotti biliari che colpisce maggiormente le donne.  E’ una malattia colestatica cronica e progressiva, spesso fatale, che prevede la distruzione dei dotti biliari intra-epatici, la flogosi e la cicatrizzazione, con possibilità di evoluzione a cirrosi ed insufficienza epatica. Colpisce soprattutto le donne di mezza età con […]

Infarto del Miocardio

infarto-del-miocardio

L’infarto è la necrosi di un tessuto che non riceve un adeguato apporto di sangue ed ossigeno dalla circolazione arteriosa. Con il termine di infarto miocardico si intende la necrosi di una parte del muscolo cardiaco a seguito dell’ostruzione di una delle coronarie. Come si manifesta l’infarto del miocardio L’infarto miocardico si può manifestare a […]

Cardiopatia Ischemica

Per Cardiopatia Ischemica (CI) intendiamo uno spettro di condizioni patologiche molto ampio conseguenti ad ischemia, condizione di squilibrio tra il fabbisogno di sangue ossigenato del miocardio e la reale possibilità di apporto ematico, mediante la circolazione coronarica. In oltre il 90 % dei casi, la causa risiede nella riduzione del flusso ematico coronarico, anche se talora […]

Malattia Autoimmune

Una malattia autoimmune è dovuta all’alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o di carattere autoimmune, cioè dirette contro componenti dell’organismo umano in grado di determinare un’alterazione funzionale del distretto colpito. E’ attualmente certo che una reazione immunitaria contro antigeni self – autoimmunità – è causa di molte malattie nei soggetti umani.  […]

Lupus Eritematoso Sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia cronica autoimmune che esita in infiammazione dei tessuti dell’organismo. Si tratta di una malattia che, dopo un inizio che può essere acuto o insidioso, ha un andamento cronico, con miglioramenti e recidive, spesso febbrile, e causa danni soprattutto a pelle, articolazioni, reni e membrane sierose. Il difetto fondamentale nel LES […]

Sclerosi Sistemica

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia cronica del tessuto connettivo, ad eziologia multifattoriale, con patogenesi autoimmunitaria, caratterizzata da disfunzione endoteliale e progressivo accumulo di tessuto fibroso. Benché il termine sclerodermia sia ormai di uso corrente, questa malattia viene più correttamente chiamata sclerosi sistemica, in quanto é caratterizzata da un’ eccessiva fibrosi in tutto il […]