Nel miocardio di lavoro non esiste la corrente IF, c’è invece un potenziale di membrana stabile e il potenziale d’azione ha una forma particolare in quanto la fase depolarizzante dura a lungo, vi è un plateau, che apre i canali voltaggio dipendenti per il calcio, vi è dunque un afflusso di calcio durante tutto il […]
Archivio Tag: membrana
I tessuti presenti nel cuore Nel cuore vi sono due tipi di tessuto: quello di conduzione il miocardio proprio. Il tessuto di conduzione Il tessuto di conduzione non partecipano alla contrazione e servono a distribuire l’impulso; sono presenti: il nodo seno atriale, il nodo atrio ventricolare, che trasporta l’impulso elettrico dall’atrio al ventricolo. Dal punto […]
la membrana citoplasmatica è una struttura complessa costituita da: fosfolipidi e proteine, Non contiene steroli (presenti negli eucarioti), Presenta diverse invaginazioni che formano strutture specializzate chiamate MESOSOMI. Mesosomi del setto: sono coinvolti nella formazione del setto traverso durante la divisione. Al mesosoma del setto e’ attaccato il DNA sia cromosomico sia plasmidico. Altri mesosomi sono presenti nelle […]
La localizzazione delle proteine da purificare influenza le metodiche che possono essere impiegate per ottenere un estratto grezzo di partenza. Per le proteine solubili extracellulari, cioè secrete in fluidi extracellulari (brodo di coltura nel caso di microrganismi; oppure fluidi biologici quali sangue, latte, urina etc.) in genere basta concentrare il liquido, perché la quantità di proteine […]
Per effettuare separazioni di miscele con questa metodica si sfruttano i principi di: cromatografia di adsorbimento, cromatografia di ripartizione, gel filtrazione, scambio ionico. Cromatografia: fase stazionaria La fase stazionaria é supportata su lastre di vetro, fogli di alluminio o di plastica resistente ai solventi usati per l’eluizione. Fra i materiali più usati comunemente come fase […]
Gli ormoni tiroidei hanno recettori nucleari; gli ormoni steroidei hanno recettori citosolici e nucleari; gli ormoni proteici e le catecolamine hanno recettori di membrana.
La membrana Citoplasmatica detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento e ha uno spessore di 5 nm. Essa delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, separandola dall’ambiente esterno e regolandone gli scambi con questo.
- 1
- 2