Archivio Tag: organismo

Clearance Inulina

clearance

Che cos’è una Clearance inulina La quantità di plasma depurato dai reni si può calcolare iniettando in una vena dell’inulina, una sostanza innocua che si scioglie nella componente plasmatica del sangue. Essa non viene nè riassorbita dopo il glomerulo nè viene in alcun modo assimilata dall’organismo. Si misura la concentrazione di inulina nel sangue (Pi) e poi […]

Eucariota

un organismo Eucariotico è un organismo singolo o multicellulare le cui cellule hanno un vero nucleo. Sono organismi eucarioti tutti quelli che vanno sotto il ​​dominio ‘’Eukarya’’ classificazione degli esseri viventi in tre domini (che compongono piante, animali, funghi ed altri organismi).  

Malattia

Una malattia rappresenta una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche oppure funzionali ai danni della salute del soggetto in questione. La malattia rappresenta  l’opposto della salute ed è un’alterazione dello stato fisiologico di un organismo sia a livello fisico che a livello psicologico capace di ridurre o modificare negativamente le funzionalità normali, unita […]

Oppioidi

Esiste un modo endogeno di controllare la sensazione dolorosa, questa è una cosa rilevata sia a livello clinico, sia a livello sperimentale. Esistono, infatti, evidenze cliniche in cui quando una persona si trovi in condizioni di particolare pericolo essa è in grado di non percepire il dolore. Questo ha una funzione chiaramente adattativa in quanto […]

Linfociti T

Perchè linfocita T Questa specie di linfociti viene definita T poichè nel primo periodo della vita colonizzano il Timo, dove “imparano” a riconoscere le molecole facenti parte dell’organismo, o self, da quelle estranee, o non-self. Che cos’è la competenza immunitaria dei linfociti T La capacità di riconoscere sostanze self e non-self viene detta competenza immunitaria. La […]

Recettori e Vie Afferenti

La pressione sanguigna può essere considerata il parametro principale del sistema cardio-circolatorio. La pressione arteriosa, in particolare, deve poter essere mantenuta costante, aumentata o diminuita a seconda delle diverse esigenze dell’organismo. I principali “sensori” che controllano la pressione nelle arterie sono situati nell’arco aortico e alla biforcazione tra carotide esterna ed interna (non sono presenti […]

Membrana Cellulare

Il più semplice meccanismo omeostatico è costituito dalla membrana biologica o cellulare, una barriera che divide l’interno di una cellula dall’esterno, cosicché all’interno sia possibile concentrare le sostanze utili alla vita della cellula. Naturalmente essa non deve isolare totalmente la cellula dall’ambiente, ma deve permettere un passaggio selettivo delle sostanze. Il compito di: Isolare la […]

Fosforo

Peso molecolare 31, nell’organismo 400-500g, presente in ossa e denti (80%), tessuti molli (20%) (muscoli,snc), fluidi extracellulari. 1.Nell’organismo: 80% ossa, 20% nei tessuti, nella matrice come idrossiepatite; nei fluidi extracellulare è presente per 1%, nell’intracellulare per il 19%. Il fosforo può essere presente in forma organica e in forma inorganica; presente nel sistema dei fosfati […]

Ferro

Peso molecolare 56, contenuto nell’organismo in quantità inferiori rispetto al magnesio, è di circa 2,5 – 4 g per intero organismo. Il contenuto è equiparato a 50 mg pro kg. Il ferro è presente come ferro funzionale e come ferro di deposito. Il ferro funzionale lo sui ritrova nell’emoglobina (globuli rossi); queste cellule non hanno […]

Organismo Vivente

Come per la cellula, essa risulta più evidente allorché si tiene conto delle grandi funzioni della vita, cui corrispondono dei sistemi, che a loro volta sono formati da apparati, organi, tessuti, e questi infine da cellule. I sistemi sono dunque quelli della vita di relazione:  muscolare e nervoso, e quelli della vita vegetativa:  della nutrizione e della […]