Archivio Tag: cliccascienze

Ciclo di Hodgkin

Ciclo-di-Hodgkin

Il fatto che il potenziale d’azione non subisca le proprietà di cavo è dovuto al fatto che esso è “mantenuto” dal ciclo di Hodgkin, che consta di tre passaggi principali: se la depolarizzazione supera la soglia oltre a formare il potenziale d’azione apre i canali a controllo di potenziale; si verifica una migrazione di ioni […]

Gas Respiratori

respiro

L’aria atmosferica possiede le seguenti pressioni parziali: O2 160 mmHg CO2 1 o 2 mmHg Azoto e vapor acqueo 500 mmhg A livello alveolare, dopo che l’aria atmosferica è stata mischiata all’aria povera di ossigeno che stava nello spazio morto, si riscontrano i seguenti valori: O2 100 mmHg CO2 40 mmHg Il sangue venoso che […]

Linfociti: Selezione Clonale

linfociti_2

I linfociti T e B L’insieme dei linfociti T e B può rispondere ad una grande varietà di antigeni. Il meccanismo che spiega come ciò possa avvenire è la teoria della selezione clonale. Teoria della selezione clonale Questa teoria afferma che ogni linfocita è programmato nel suo DNA per poter rispondere ad un determinato antigene. […]

Membrana Cellulare

Il più semplice meccanismo omeostatico è costituito dalla membrana biologica o cellulare, una barriera che divide l’interno di una cellula dall’esterno, cosicché all’interno sia possibile concentrare le sostanze utili alla vita della cellula. Naturalmente essa non deve isolare totalmente la cellula dall’ambiente, ma deve permettere un passaggio selettivo delle sostanze. Il compito di: Isolare la […]

Einsteinio

einsteinio

Che cos’è l’Einsteinio Metallo ad altissima radioattività, che appartiene agli attinidi. Viene prodotto tramite bombardamento con neutroni del plutonio. Quando fu scoperto l’einsteinio Fu trovato per la prima volta nei resti del primo test della bomba ad idrogeno. Il suo nome deriva Albert Einstein, ma fu scoperto da due gruppi di lavoro che stavano analizzando […]

Modulazione del Movimento

modulazione-movimento

Che cos’è la modulazione del movimento Vediamo come il cervelletto entra nella modulazione del movimento. C’è una differenza negli eventi elettrici che si susseguono nella cellula del Purkinje quando ad attivarla è la fibra rampicante, che proviene dalla oliva inferiore, e quando invece è la fibra muscoide. Nel caso della fibra muscoide che attiva le […]

Neuroni Specchio

nell’area premotoria bisogna parlare di neuroni “sensori-motori”, nel senso che i neuroni che sono descritti nell’area F5, l’area che occupa la porzione rostrale della premotoria ventrale, sono dei neuroni che presentano oltre a delle caratteristiche motorie anche delle caratteristiche sensoriali, più in particolare rispondono a stimoli visivi. Seguendo il tipo di stimolo visivo che trigghera […]

Sinapsi

Le cellule nervose comunicano fra loro mediante le sinapsi. Una sinapsi, secondo Sherrington, è la zona di contatto specializzata a livello della quale i neuroni comunicano fra loro, già descritte istologicamente da Ramon y Cajal. Una sinapsi, dal punto di vista strutturale, può unire l’assone di un neurone col dendrita di un’altra cellula nervosa e […]

Neurofisiologia

Il sistema nervoso può essere diviso in una parte “centrale” di cui fanno parte l’encefalo e il midollo spinale e una parte “periferica” costituita dai nervi, ossia fibre nervose afferenti ed efferenti alla periferia. Nel sistema nervoso periferico viaggiano informazioni sia di tipo “somatico” sia informazioni di tipo “viscerale”, sia nella componente afferente che in […]