L’acqua rappresenta un bene comune di fondamentale importanza per la vita quindi per la sopravvivenza. L’acqua è uno dei quattro elementi fondamentali secondo le cosmogonie occidentali e le tradizioni ermetiche-sapienziali dell’antichità. Ad essa venivano comunemente assegnate diverse qualità tra cui l’emozione, l’intuizione, l’adattabilità, oltre alle proprietà dell’umido e del freddo, che la contrapponevano dunque al fuoco […]
Archivio Tag: scienze
La metameria è la formazione del corpo dell’animale ricorrendo alla ripetizione di organi, o parti del corpo, lungo l’asse longitudinale. Il corpo metamerico è formato da una ripetizione di tratti identici che prendono il nome di somiti o metameri. Metameri Quello degli anellidi è un phylum di animali che presentano metameria in quanto il corpo di […]
Il Cuneo Salino è la superficie di separazione tra l’acqua dolce e l’acqua salata in presenza di intrusione salina, ovvero il flusso di acqua salata in un acquifero. L’espressione cuneo salino indica la risalita dell’acqua di mare sul fondo dell’alveo lungo i tratti terminali dei fiumi.
la Sterilizzazione è il processo attraverso il quale tutte le forme vitali dei microrganismi sono rimosse o distrutte. È l’eliminazione di tutti i microorganismi presenti in un oggetto o in una preparazione farmaceutica. Con un processo di sterilizzazione si deve raggiungere una probabilità inferiore ad una su un milione di trovare una unità non sterile. Ciò equivale […]
L’ipotalamo è dotato di circa 15 nuclei. Possiede inoltre i centri di regolazione dei meccanismi termoregolatori, Le informazioni sulla temperatura corporea sono elaborate dai termo-recettori periferici e centrali. Entrambi i tipi di recettori sono del I° tipo, e appartengono al sistema nervoso somatico. I termo-recettori periferici trasmettono alla corteccia le informazioni riguardanti i cambiamenti della […]
i polmoni sono due, pari e simmetrici, appartenenti all’apparato respiratorio. I polmoni sono rivestiti dalla pleura, che possiede due strati, tra i quali è contenuta una quantità minima di liquido pleurico, che ha la funzione di tenere attaccati i due foglietti pleurici, che a loro volta sono attaccati uno alla parete del polmone, e l’altro […]
I glucidi svolgono una funzione essenzialmente dinamica, sono cioè utilizzati in grande prevalenza come fonte di energia, per cui, la quota da ingerire deve variare in rapporto all’attività esercitata, pertanto, in funzione dell’individuale fabbisogno dell’organismo. La funzione predominante dei glucidi è quella di essere ossidati o comunque demoliti per liberare l’energia in essi contenuta. L’energia liberata […]
Per generare o per ripristinare le proteine comunque perse, è indispensabile introdurre con la dieta una certa quantità di proteine alimentari in quanto, la loro funzione è essenzialmente plastica ovvero, servono prevalentemente a costruire materiale vivente
Microminerale, peso molecolare 65,4; divalente, ubiquitario nell’organismo (presente in tutti i tessuti). Iodio invece è presente solo nelle ghiandole. Lo iodio è soggetto alla salute pubblica; è carente e sono frequenti anche nelle zone vicino al mare. Lo zinco lo ritroviamo in particolare nei muscoli , nelle ossa, nella parete del fegato, cervello, poco nei […]
Numero Atomico 113 Nome Ununtrio Sigla Uut Atomic Number 113 Name Ununtrium Designation Uut